Focus

Marco Polo
Focus: Marco Polo
Mario Pagliaro

Mario Pagliaro dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati, ricorda come ne “Il Milione” Marco Polo descriva, tra l’altro, l’uso di alcune fonti energetiche ancora sconosciute in Occidente, come il carbone e il petrolio. Partendo da qui, evidenzia come oggi, invece, il navigatore Giovanni Soldini utilizzi per i suoi viaggi l’energia solare ottenuta da pannelli, il cui principale Paese produttore è proprio la Cina

Grande Muraglia cinese
Focus: Marco Polo
Alessia Famengo

Ne “Il Milione” Marco Polo non menziona la Grande Muraglia, malgrado si tratti di una struttura imponente, realizzata con diversi materiali, tra i quali pietre, terra, sabbia e mattoni. Oggi, lo studio di materiali da costruzione alternativi all’acciaio e al cemento si basa anche sullo sfruttamento intelligente di risorse naturali, come il legno e le argille, e di prodotti di scarto o ottenuti da processi di riciclo, come ceramiche e aggregati. Enrico Garbin dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr illustra come queste risorse possono essere ingegnerizzate per ottenere materiali

Giovani turisti scattano dei selfie nel villaggio di Hongcun, Anhui, il primo villaggio cinese ad essere iscritto nel Patrimonio Mondiale dall’UNESCO (Foto A. Pola 2017)
Focus: Marco Polo
Sandra Fiore

Negli ultimi anni la Cina ha rafforzato gli investimenti per la conservazione dei monumenti e dei villaggi agrari e, più in generale, per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.  La cultura è intesa come strumento diplomatico e di coesione sociale, fattore di richiamo globale verso un Paese che intende accrescere la propria sfera di influenza anche in questo settore. L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr è 'presente' in Cina grazie ad accordi di collaborazione da cui sono scaturiti progetti di ricerca dedicati alla salvaguardia di beni architettonici e centri storici

Venezia
Focus: Marco Polo
Naomi Di Roberto

Venezia è stata per anni uno dei porti più importanti del Mar Mediterraneo. Città natale di Marco Polo, che da qui partì per l’Oriente, viene ricordata più in generale come un territorio di incontro tra varie culture per gli scambi commerciali. Angela Pomaro, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Cnr, illustra la situazione climatica di quel tempo, che ha influito positivamente sui trasporti marittimi della città

Fra Mauro map
Focus: Marco Polo
Luisa De Biagi

L’immediato successo delle dettagliate memorie di viaggio di Marco Polo, trascritte dal suo racconto diretto da Rustichello da Pisa negli ultimi anni del 1200, incise, come è immaginabile, anche sulla storia della successiva cartografia e topografia con l’aggiornamento o la redazione di nuove mappe, costituendo per gli europei uno strumento e un punto di non ritorno per la conoscenza e la comprensione approfondita della geografia e della cultura asiatica: ne abbiamo parlato con Angelo Maria Cattaneo dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr

Zanzara
Focus: Facciamo il punto
Rita Bugliosi

Quando si affronta il tema delle punture, l’animale che ci viene subito in mente è la zanzara, che, soprattutto in estate, ci tormenta con il suo pungiglione.  Ma ci sono anche altri animali irritanti e, addirittura, pericolosi per l’essere umano come api, calabroni o vespe. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr

Ant1
Focus: Facciamo il punto
Alessandro Frandi

Quest’area del Pianeta - insieme all’Artico -  riveste un ruolo centrale per molteplici motivi. Innanzitutto per comprendere le variazioni climatiche verificatesi nel corso di millenni, ma anche per i resti fossili qui conservati e per testare attrezzature e tecnologie destinate all'esplorazione spaziale. A illustrare le opportunità che questa zona così remota e sensibile offre agli scienziati è Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche

Punto
Focus: Facciamo il punto
Francesca Carfora

A definire in questo modo il punto in ambito matematico è Euclide, il grande pensatore greco che formalizzò questo concetto tra il IV e il III secolo a.C. Lo ricorda Francesca Carfora, ricercatrice dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mario Picone” del Cnr, che illustra alcune caratteristiche di questa entità

Navigazione e stelle
Focus: Facciamo il punto
Alessandro Rossi e Patrizio Mignano

“Seconda stella a destra, questo è il cammino…” comincia così una vecchia canzone di Edoardo Bennato, ed effettivamente per molto tempo le stelle sono state il principale strumento per l’orientamento dei viandanti e dei naviganti. Fin dagli albori della civiltà gli esseri umani si sono rivolti al cielo e, collegando con linee immaginarie le posizioni apparenti delle stelle, hanno identificato delle figure mitologiche, le costellazioni. A illustrarci questo “cammino” è Alessandro Rossi, primo ricercatore dell'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Ifac) del Consiglio nazionale delle ricerche

Neo
Focus: Facciamo il punto
Naomi Di Roberto

Sono molte le persone che presentano nei sulla cute, talora però non si tratta di macchie innocue ma di melanomi. Questa forma di tumore costituisce in Italia una delle forme di cancro più frequenti, come spiega Giuseppe Palmieri dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

Bambino che scrive
Focus: Facciamo il punto
Maurizio Gentilini

Nei testi degli studenti si rilevano numerose carenze linguistiche, molte delle quali riguardano l’uso dei segni di interpunzione. A determinare queste ultime contribuisce senz’altro la sempre maggiore contaminazione della lingua parlata e, a seguire, di quella scritta con quella digitata. Lucia Francalanci, ricercatrice dell’Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr approfondisce questo fenomeno, concentrandosi in particolare sull’uso della punteggiatura

Vaccinazione
Focus: Facciamo il punto
Giovanni Maga

Le punture effettuate per le somministrazioni dei vaccini sono davvero utili. Lo ha dimostrato recentemente quanto è accaduto con la pandemia della Covid-19, ma lo attestano anche le campagne vaccinali per malattie quali il morbillo, la rosolia, la difterite. Approfondisce l’argomento Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche

Cartello perfezionismo
Focus: Facciamo il punto
Patrizia Ruscio

Questo tratto della personalità spinge a essere impeccabili in ogni ambito della quotidianità. Spesso, però, dietro un atteggiamento puntiglioso si cela insicurezza e paura di non essere accettati. A spiegarlo è Maria Paola Graziani, psicologa e già ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Neonati gemelli
Focus: Uguali ma diversi
Rita Bugliosi

La loro somiglianza fisica non deve portarci a credere che abbiano anche un’identica personalità. A rivelarlo sono diversi studi, secondo i quali a plasmare le loro caratteristiche psicologiche non sono solo i geni ma anche l’ambiente, come chiarisce Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche

Capodanno
Focus: Uguali ma diversi
Marina Landolfi

Le celebrazioni per accogliere l’inizio del nuovo anno nel mondo sono tante e variegate. Dipendono dalle tradizioni, dalle religioni e dai calendari seguiti dai diversi Paesi: da quello occidentale al cinese, dal tibetano al persiano. Anna-Paola Pola dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale parla di alcuni usi e costumi legati ai vari modi di intendere il capodanno, soffermandosi su quello cinese

 

Architettura ecosistema digitale Urban Intelligence
Focus: Uguali ma diversi
Anna Capasso

Realizzare una copia virtuale della città reale, del suo funzionamento e delle sue criticità, a supporto della governance locale per migliorare le politiche urbane in modo intelligente. È l’obiettivo del progetto "Urban intelligence" del Cnr, basato sulla tecnologia del "digital twin"

Rocce
Focus: Uguali ma diversi
Naomi Di Roberto

In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l’argomento con Ilaria Mazzini dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Evoluzione
Focus: Uguali ma diversi
Elsa Addessi

La specie animale evolutivamente più vicina a noi è lo scimpanzé (Pan troglodytes), con cui abbiamo avuto un antenato in comune circa 6-7 milioni di anni fa e con cui condividiamo oltre il 98% del nostro patrimonio genetico. Ma cosa significa essere per più del 98% scimpanzé? Lo spiega Elsa Addessi, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Equazioni
Focus: Uguali ma diversi
Roberto Natalini

A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Enatiomeri
Focus: Uguali ma diversi
Alessia Famengo

La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia

Falsi arte
Focus: Uguali ma diversi
Sandra Fiore

La ricerca scientifica negli ultimi anni ha messo a punto metodologie e strumentazioni usate come valide alleate per contrastare la falsificazione delle opere d’arte, fenomeno che oggi interessa soprattutto il settore della produzione contemporanea. I ricercatori dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr spiegano l’uso di tecniche - dal prelievo di microcampioni alle indagini non invasive spettroscopiche - con le quali verificare, ad esempio, la datazione di pigmenti e composti presenti nel manufatto

Transizione digitale
Focus: Centenario
Alessandro Frandi

Sono quelle offerte dalla transizione digitale, il processo di trasformazione che coinvolge l'adozione e l'integrazione sempre più diffusa delle tecnologie digitali nella società, nell'economia e nella vita quotidiana. Basti pensare, ad esempio, a come le modalità di socializzazione e relazione tra le persone siano cambiate con l’avvento online dei social network e dei numerosi strumenti digitali di comunicazione a distanza. Approfondiamo questo tema con Salvatore Rinzivillo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr

 

Bosco
Focus: Centenario
Alessia Famengo

È quello rappresentato dalla transizione ecologica, il complesso processo di innovazione mirato alla decarbonizzazione dei settori produttivo, dei trasporti e delle costruzioni e allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e della società. Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ne ripercorre i passaggi chiave e il contributo fondamentale della ricerca scientifica nell’ambito delle scienze chimiche e della scienza dei materiali nella produzione di energia pulita e nelle filiere produttive circolari e che seguono i principi della green chemistry

Uccello sugli alberi
Focus: Centenario
Rita Bugliosi

A ricordarcelo è l’approccio One Health, che considera quella umana, degli animali e degli ecosistemi strettamente connesse. E a questo concetto si correlano le cosiddette Scienze della vita, che comprendono l'insieme delle discipline scientifiche che studiano organismi come le piante, gli animali, gli uomini, i microrganismi. A spiegarcelo, Danilo Porro, direttore dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del Cnr