Focus

Città tecnologica
Focus: Super
Silvia Perrella

La Super Smart Society, nota anche come Society 5.0, promette un futuro sostenibile, efficiente e innovativo, in grado di garantire un’elevata qualità di vita grazie all’utilizzo di dati elaborati da sistemi tecnologici connessi e integrati. Ce ne parla Giandomenico Spezzano, dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche

Diamante
Focus: Super
Alessia Famengo

La reattività chimica e la limitata stabilità termica rendono il diamante, tra i materiali più duri esistenti in natura, poco utilizzabile per applicazioni che richiedono l’uso di materiali ferrosi e a temperature superiori agli 800°C. Per questo, la ricerca è da tempo focalizzata sulla sintesi di materiali duri e superduri utilizzabili per una serie di applicazioni, dagli utensili da taglio e levigatura alla protezione di componenti dei motori e di turbine operanti alle alte temperature. Ce ne parla Silvia Maria Deambrosis dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Consiglio nazionale delle ricerche

Bannok
Focus: Super
Maurizio Gentilini

Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr ripercorre la storia della nave oceanografica Bannock, ceduta nel 1962 dagli Stati Uniti all’Ente affinché la utilizzasse per attività di ricerca oceanografiche, che vennero svolte fino al 2001. Il suo posto verrà preso ora dalla Falkor, ribattezzata Gaia Blu, donata al Cnr della fondazione filantropica statunitense Schmidt Ocean Institute  

Benzina super
Focus: Super
Alessia Cosseddu

Così era chiamata la “benzina super” a causa dell’aggiunta di un colorante al fine di distinguerla da altre formulazioni. Ma perché super? E perché dal 2001 non si usa più? Lo spiega Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ed esperta di valutazione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto

Censura del Super-io
Focus: Super
Marina Landolfi

Nella teoria della personalità di Freud il Super-io rappresenta la censura, con i suoi divieti sociali che la psiche percepisce come costrizioni alla soddisfazione del piacere. Con il neuroscienziato Antonio Cerasa, vediamo come questi concetti hanno influenzato la moderna psicologia

Lana
Focus: Festival
Alessandro Frandi

L’Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato del Cnr di Biella sarà presente al Festival con "Parole di lana - Linguaggio e futuro dei tessuti", per gli studenti da 11 anni in su. Il laboratorio, in collaborazione con DocBi - Fabbrica della Ruota,  Politecnico di Torino - Disat e Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, è ispirato alla molteplicità dei linguaggi della divulgazione. Un'altra iniziativa su scienza e linguaggio è promossa dall’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee  

Rocce
Focus: Festival
R. B.

Questi elementi sono fondamentali per comprendere la storia e l’evoluzione futura del nostro Pianeta. Per conoscerli meglio, il pubblico del Festival della Scienza ha a disposizione un laboratorio cui partecipano anche tre Istituti del Cnr: di geoscienze e georisorse, di geologia ambientale e geoingegneria e per la sintesi organica e la fotoreattività. I curatori illustrano l’evento, mentre Sabrina Presto e Massimo Viviani dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia parlano della conferenza “Le scienziate, la ricerca e l’ambiente. La soluzione alla crisi climatica non ha genere”   

Campionamento in parallelo
Focus: Festival
Lucilla Nicastro

“Pagaiare per un mare pulito” è uno degli eventi speciali del Festival di Genova, per praticare il coinvolgimento di cittadini e giovani nella collaborazione attiva con i ricercatori. Ne abbiamo parlato con Francesca Garaventa, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche e responsabile del progetto. L'iniziativa viene presentata anche alla "GenOA Week" 2022 come esempio di best practice

Laboratorio del Festival della Scienza (foto di archivio)
Focus: Festival
F. G.

Nel programma del Festival di Genova, le proposte interattive sovvertono l’idea della scienza come materia ostica: pensati prevalentemente per il pubblico dei più giovani, utilizzano la modalità del gioco per mettere i partecipanti alla prova e far acquisire nuove conoscenze. Ogni anno la comunità scientifica del Cnr partecipa con un’offerta ampia e variegata, quest’anno sono decine le esperienze proposte

Fumetto Comics&Science
Focus: Festival
Roberto Natalini

Questa forma di narrazione caratterizza Comics&Science (Cnr Edizioni), la collana nata nel 2012 e diretta da Andrea Plazzi e Roberto Natalini, recentemente premiata nell'ambito della kermesse "Lucca Comics and Games". Il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo, ne spiega finalità e aspetti peculiari

Una parte della mostra
Focus: Festival
Danilo Santelli

Nell’esposizione “I linguaggi delle scienze del patrimonio: dal macro al micro”, realizzata dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr in collaborazione con Erihs.it, si propone ai visitatori un viaggio multidimensionale nel tempo e nella materia, dal macroscopico al microscopico. L’obiettivo è far loro conoscere il lavoro di una struttura che, grazie a tecnologie avanzate, effettua studio, analisi e digitalizzazione dei beni culturali. A illustrarla è Alfonsina Pagano

Illustrazione evento del Festival
Focus: Festival
Ilaria Schizzi

Qual è la differenza tra farmaco e psicofarmaco? Chi deve prescriverli? Il laboratorio “(Psico)farmaci questi sconosciuti: quando il “bugiardino” non basta”, organizzato nell’ambito del Festival della Scienza di Genova, cerca di rispondere a queste e altre domande grazie ad alcuni chiarimenti della tecnologa Ilaria Schizzi dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta”

 

Le Meraviglie della Scienza
Focus: Festival
Francesca Gorini

Le mostre scientifiche hands-on rappresentano una delle modalità più efficaci per comprendere in maniera immediata un fenomeno scientifico: coinvolgono il pubblico direttamente, facendo provare l’ebbrezza della scoperta. L’Unità comunicazione del Cnr (ri)porta al Festival della scienza di Genova una delle realizzazioni più amate, “Le meraviglie della scienza”, in versione ampliata e arricchita. Assieme ad altre esposizioni di stretta attualità

Immagine Festival della Scienza
Focus: Festival
F.G.

I festival scientifici offrono al pubblico l’opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest’anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line  

 

 

Astrarium
Focus: Inversioni
Luciano Celi

Luciano Celi dell'Istituto dei processi chimico-fisici ricorda la figura di Giovanni Dondi. A questo fine meccanico, astronomo, medico e poeta del  ’300, il moto retrogrado dei pianeti, che dapprima vanno in una direzione, e poi la invertono procedendo in direzione opposta, ha ispirato rime leggibili sia per un verso che al contrario

Cartello con indicazioni opposte
Focus: Inversioni
Marina Landolfi

Far cambiare parere è una tecnica e gli studi che analizzano come le persone modificano idee e comportamenti in base a quelli degli altri includono anche la psicologia inversa, con la quale si induce una persona a fare qualcosa di opposto a ciò che vuole veramente. Ne parliamo con Flavia Marino dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Bussola
Focus: Inversioni
Alessia Cosseddu

Sappiamo tutti che l'ago indica il Nord. Questo è dovuto all'allineamento con il campo magnetico terrestre. E se a un tratto indicasse il Sud? La geologia dimostra che in passato questo è già successo, a causa di un'inversione di polarità del campo magnetico. Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, spiega come sia stato possibile stabilire questo fenomeno e in che modo abbia consolidato la teoria della "deriva dei continenti"

corruzione
Focus: Inversioni
Alberto Guasco

La storia è un luogo complesso e contraddittorio, pieno di eventi che trascendono se stessi e segnano nuove "fini" e nuovi "inizi". Ma talvolta tale interpretazione non è storiograficamente attendibile. Come ricorda Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr

Dna
Focus: Inversioni
Rita Bugliosi

Per capire meglio in cosa consistono e cosa determinano le Inversioni cromosomiche, provocate dalla rottura del cromosoma in due punti e dal reinserimento invertito del segmento del Dna compreso tra le due fratture, abbiamo interpellato Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco, ricercatrici dell'Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" del Cnr

App
Focus: Inversioni
Francesco Saverio Cataliotti

In teoria, invertire la freccia del tempo in meccanica quantistica è possibile; ma è possibile anche definire una procedura generale per farlo in modo relativamente semplice nella pratica. Questo significa che è sempre più vicina la possibilità di implementare l'operatore Undo. Ce ne parla il direttore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Anello di plasma
Focus: Inversioni
Maria Teresa Orlando

In alcuni esperimenti a fusione il plasma, studiato in laboratorio per produrre elettricità sicura ed eco-sostenibile su larga scala, inverte la sua direzione e cambia spontaneamente percorso. Come se a un certo punto, per proseguire la sua corsa, decidesse di volare a testa in giù. Questo avviene anche nell'esperimento padovano RFX-mod guidato dal fisico Lionello Marrelli, responsabile scientifico del programma RFX e ricercatore all'omonimo Consorzio dell'Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr

Canone inverso
Focus: Inversioni
Luisa De Biagi

Il canone inverso, scrittura contrappuntistica sviluppata da Bach nella quale la melodia della seconda voce esegue gli stessi intervalli della prima ma per moto contrario, ha ispirato opere di vario genere. Tra queste, il romanzo di Paolo Maurensig del 1996, il film diretto da Ricky Tognazzi (2000) che ne è stato tratto e la colonna sonora di Ennio Morricone. Ce ne parla Angela Bellia, archeomusicologa e ricercatrice Marie Maria Skłodowska Curie fellowship presso l'Istituto di scienze del patrimonio culturale

Tac
Focus: Inversioni
Giovanni Sebastiani

Ad aiutare in questo campo è l’inversione, un procedimento applicato in vari contesti e con conseguenze pratiche in alcuni casi molto importanti, come è avvenuto per il problema della ricostruzione di un oggetto a partire dalle sue proiezioni, che ha portato alla realizzazione della Tac, come spiega Giovanni Sebastiani dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” del Cnr

Vaccinazione
Focus: Inversioni
Vito Michele Fazio

Dai primi modelli proposti da Jenner e Pasteur, questi strumenti di prevenzione medica si sono molto  evoluti, arrivando a una sorta di rivoluzione con la "reverse vaccinology", basata non sull'isolamento e la coltura dell'agente patogeno ma sul suo  studio a partire dalla sequenza genica. Di questo e di altre importanti ricadute della "scienza inversa dei vaccini", parla il direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr